Cos'è camus lo straniero?

Lo Straniero di Albert Camus

Lo Straniero (in francese L'Étranger) è un romanzo filosofico di Albert Camus, pubblicato nel 1942. È considerato una delle opere fondamentali dell'esistenzialismo e dell'assurdo.

Trama: Il romanzo narra la storia di Meursault, un uomo che vive ad Algeri. La sua vita è segnata da una profonda indifferenza e apatia. La storia si sviluppa in due parti:

  • Prima parte: Meursault riceve un telegramma che lo informa della morte della madre. Si reca all'ospizio per vegliarla, ma non mostra alcuna emozione apparente. Il giorno dopo partecipa al funerale senza versare una lacrima. In seguito, stringe una relazione con Marie e fa amicizia con Raymond Sintès, un uomo violento.

  • Seconda parte: Meursault, Raymond e Marie trascorrono una giornata in spiaggia. A seguito di un alterco con alcuni arabi, Meursault uccide uno di loro. Viene arrestato e imprigionato. Durante il processo, la sua indifferenza e mancanza di rimorso lo rendono colpevole agli occhi della società. Viene condannato a morte.

Temi principali:

Stile:

  • Il romanzo è scritto in prima persona, dal punto di vista di Meursault.
  • Lo stile è semplice, diretto e oggettivo. Camus utilizza un linguaggio chiaro e preciso, senza abbellimenti retorici. Questo stile contribuisce a creare un senso di alienazione e distacco.

Significato: Lo Straniero è un'opera complessa e ambigua che continua a suscitare interpretazioni diverse. È un romanzo che invita a riflettere sul significato della vita, sulla libertà individuale e sulla responsabilità di fronte all'assurdo.